Rubicone. Trionfo e tragedia della Repubblica romana

Rubicone. Trionfo e tragedia della Repubblica romana

49 a.C.: in un gelido mattino di gennaio, il proconsole della Gallia Gaio Giulio Cesare attraversa un piccolo corso d'acqua che segna il confine tra la sua provincia e il territorio di Roma. Un proconsole non era autorizzato a condurre un esercito al di fuori della provincia assegnatagli: infrangere questa regola equivale a una dichiarazione di guerra. Ma Cesare amava giocare d'azzardo. Con tale gesto Cesare scatena la guerra civile e una serie di eventi che, cinque anni dopo, l'avrebbero condotto alla morte, quando era ormai l'uomo più potente del mondo conosciuto. Per diventarlo, distrusse il sistema politico repubblicano, stabile da oltre cinque secoli, e instaura una dittatura permanente sulle rovine della costituzione.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Imaging history, imagining antiquity. A photographic exhibition. Ediz. illustrata
Imaging history, imagining antiquity. A ...

Veys Danny, Fragalà Giovanni, Vandermeulen Bruno
La questione morale. La storica intervista di Eugenio Scalfari. Ediz. ampliata
La questione morale. La storica intervis...

Eugenio Scalfari, Enrico Berlinguer
Tutta colpa... della pupù!
Tutta colpa... della pupù!

Kris Di Giacomo, Michaël Escoffier