Arte del colore. Esperienza soggettiva e conoscenza oggettiva come vie per l'arte

Arte del colore. Esperienza soggettiva e conoscenza oggettiva come vie per l'arte

L'edizione originale dell'"Arte del colore", uscita per la prima volta nel 1961, è il frutto dell'attività che Johannes Itten dedicò per tutta la sua vita al colore. Una "summa" delle intuizioni e delle esperienze di un pittore e insegnante di educazione artistica nel suo rapporto con le cromie. Riprendendo gli studi di Goethe, Punge, Bezold e Chevreul, Itten ha elaborato una propria teoria, arricchita dal contatto quotidiano con gli studenti e dai nuovi orizzonti aperti nel campo del disegno industriale e dalle nuove tecnologie di riproduzione dell'immagine. Ma lil libro non è soltanto l'esposizione di una dottrina che si affida a un coerente succedersi di trovate pedagogiche, né si rivolge solo agli addetti ai lavori. Itten è un innamorato del colore: attraverso di esso interpreta la pittura nella totalità dei risultati e ne delinea la storia in uno scorcio colmo di illuminazioni. A sostegno delle proprie tesi l'autore interpreta un gran numero di opere: dagli ideogrammi orientali alle vetrate di Chartres, fino ai quadri di Cézanne, Van Gogh, Matisse, Klee, Mondrian e Picasso, passando per i capolavori più o meno noti dei secoli intermedi.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Racconti
Racconti

Cechov Anton
Un tango per Victor
Un tango per Victor

Mazzoni Lorenzo
Palude
Palude

Astolfi Enrico
Scatti e scritti
Scatti e scritti

Mazzoni Lorenzo, Meschini Roberto
Colonnine
Colonnine

Vecchi Daniele
Memoria dell'abbandono
Memoria dell'abbandono

Alessandra Di Consoli
Fato antico e fato moderno
Fato antico e fato moderno

Giorgio de, Santillana
Dal libro dei pensieri
Dal libro dei pensieri

G. Galasso, Benedetto Croce, Giuseppe Galasso
Iside e Osiride
Iside e Osiride

Plutarco, Marina Cavalli, M. Cavalli, Dario Del Corno