Il cigno nero. Come l'improbabile governa la nostra vita

Il cigno nero. Come l'improbabile governa la nostra vita

Cosa pensarono gli europei quando, giunti in Australia, videro dei cigni neri dopo aver creduto per secoli, supportati dall'evidenza, che tutti i cigni fossero bianchi? Un singolo evento è sufficiente a invalidare un convincimento frutto di un'esperienza millenaria. Ci ripetono che il futuro è prevedibile e i rischi controllabili, ma la storia non striscia, salta. I cigni neri sono eventi rari, di grandissimo impatto e prevedibili solo a posteriori, come l'invenzione della ruota, l'11 settembre, il crollo di Wall Street e il successo di Google. Sono all'origine di quasi ogni cosa, e spesso sono causati ed esasperati proprio dal loro essere imprevisti. Se il rischio di un attentato con voli di linea fosse stato concepibile il 10 settembre, le torri gemelle sarebbero ancora al loro posto. Se i modelli matematici fossero applicabili agli investimenti, non assisteremmo alle crisi degli hedge funds. Questo libro è dedicato ai cigni neri: cosa sono, come affrontarli, in che modo trame beneficio.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Parole per...
Parole per...

Enrico Bellorini
L' odore del sigaro
L' odore del sigaro

Alberto Benaim
Sulle rime del don. Vita e inediti di don Anacleto Bendazzi
Sulle rime del don. Vita e inediti di do...

Gabici Franco, Bendazzi Anacleto
Pelle di lucertola
Pelle di lucertola

Benfatti Gabriele
Cuba libre
Cuba libre

Beni Claudio
Motorpatia
Motorpatia

Berlinguer Giuliana