Centocinquantatre ragioni per essere ottimisti. Le scommesse della grande ricerca

Centocinquantatre ragioni per essere ottimisti. Le scommesse della grande ricerca

Riscaldamento globale, guerre, episodi di razzismo, crisi finanziaria: tutto sembra indicare un futuro tetro. Ma abbiamo ancora 150 e più ragioni per essere ottimisti. John Brockman, l'editore dell'influente webforum scientifico The Edge, ha chiesto a eminenti scienzati, scrittori, professori e giornalisti (tra cui premi Nobel e vincitori del Premio Pulitzer) di rispondere a una domanda apparentemente semplice: " Su cosa sei ottimista (e perché)?". Soffermandosi sui temi più svariati - l'educazione, la medicina, la psicologia, l'astronomia e persino la fine del mondo - 153 ragioni per essere ottimisti è un caleidoscopio di riflessioni sulla natura umana e sulla sua capacità di innovarsi e migliorarsi. Brian Greene, Jared Diamond, Richard Dawkins, Gino Segrè, Lisa Randall e tanti altri rispondono alla domanda di Brockman illustrando in maniera semplice e dettagliata la loro visione ottimistica del domani. Le loro idee provocatorie e controverse potranno far storcere il naso ad alcuni, ma offriranno nuove prospettive alle nostre percezioni sul futuro dell'umanità.
Prodotto fuori catalogo

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Esortazioni e profezie
Esortazioni e profezie

John Maynard Keynes, S. Boba
L'urbanistica
L'urbanistica

A. Beltrami Raini, Charles-Edouard Jeanneret Le Corbusier
Capire i media. Gli strumenti del comunicare
Capire i media. Gli strumenti del comuni...

E. Capriolo, Marshall McLuhan
Maledetti uomini!
Maledetti uomini!

Sabrina Passerini
Dal cretino al genio
Dal cretino al genio

M. Rizzardini, Serge Voronoff
Quantità, unità, numero. Una selezione dal «General trattato di numeri, et misure». Testo latino a fronte
Quantità, unità, numero. Una selezione...

Niccolò Tartaglia, Elio Nenci, Nicolò Tartaglia
Left 2008
Left 2008

Massimo Fagioli