Millennium. La fine del mondo e la nascita della cristianità

Millennium. La fine del mondo e la nascita della cristianità

Di tutte le civiltà che esistevano nell'anno Mille, quella dell'Europa occidentale sembrava la peggior candidata per un futuro radioso. Paragonati agli imperi scintillanti di Bisanzio o dell'Islam, i regni frammentati affacciati sull'Atlantico sembravano poveri, impauriti e poco sviluppati. Ma l'anarchia di quegli anni non era il presagio per la fine del mondo, ma la fucina di un ordine radicalmente diverso. Millennium è la storia di quell'anarchia. E l'avvincente panoramica dei secoli che precedono e seguono l'anno Mille, dell'epoca di Guglielmo il Conquistatore, di Papa Gregorio VII e degli abati di Cluny, di vichingi, monaci e servi della gleba, dei castelli e dell'invenzione della cavalleria, della prima crociata lanciata da Urbano II, oltre che del primo conflitto tra Stato e Chiesa. E la narrazione di come la cultura dell'Europa -irrequieta, creativa e dinamica - è stata forgiata dalle convulsioni di quello straordinario periodo.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Via Crucis
Via Crucis

Strano Roberto
Sermoni sul Cantico dei cantici. 5.I-XXXV
Sermoni sul Cantico dei cantici. 5.I-XXX...

C. Stercal, A. Montanari, Bernardo di Chiaravalle (san), M. Fioroni
Opere. 57.Risposta ad Agostino Theiner
Opere. 57.Risposta ad Agostino Theiner

A. Sabetta, Antonio Rosmini
Apologia-Contro Eunomio
Apologia-Contro Eunomio

A. Negro, Eunomio, Basilio (santo), D. Ciarlo
Lettere di Giovanni
Lettere di Giovanni

Rinaldo Fabris