Millennium. La fine del mondo e la nascita della cristianità

Millennium. La fine del mondo e la nascita della cristianità

Di tutte le civiltà che esistevano nell'anno Mille, quella dell'Europa occidentale sembrava la peggior candidata per un futuro radioso. Paragonati agli imperi scintillanti di Bisanzio o dell'Islam, i regni frammentati affacciati sull'Atlantico sembravano poveri, impauriti e poco sviluppati. Ma l'anarchia di quegli anni non era il presagio per la fine del mondo, ma la fucina di un ordine radicalmente diverso. Millennium è la storia di quell'anarchia. E l'avvincente panoramica dei secoli che precedono e seguono l'anno Mille, dell'epoca di Guglielmo il Conquistatore, di Papa Gregorio VII e degli abati di Cluny, di vichingi, monaci e servi della gleba, dei castelli e dell'invenzione della cavalleria, della prima crociata lanciata da Urbano II, oltre che del primo conflitto tra Stato e Chiesa. E la narrazione di come la cultura dell'Europa -irrequieta, creativa e dinamica - è stata forgiata dalle convulsioni di quello straordinario periodo.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il maestro di se stesso
Il maestro di se stesso

Francesco Giapponese
Per sopravvivere (storia vera)
Per sopravvivere (storia vera)

Stefano Giannilivigni
Il gioco della vita
Il gioco della vita

Guido Rolla, Simone Rolla
Portami con te
Portami con te

Enrico Amurri
L'orto botanico di Roma
L'orto botanico di Roma

Gratani Loretta