Sogni (1875-1931)

Sogni (1875-1931)

Oltre cinquant'anni di sogni annotati, dal 1875 al 1931. E libera e ondivaga la scrittura di Arthur Schnitzler, descrittiva e autoriflessiva, intima e quotidiana. Nei residui diurni ritrovati dal sogno compaiono scenari insoliti, abitati da contemporanei illustri, animatori della Vienna fin de siècle: Freud, Klimt, von Hofmannsthal, Mahler e molti altri. Sogni che registrano le mode dell'epoca, gli spettacoli di successo, le malattie più comuni del bel mondo, e con brevità magnetica rivelano i desideri, le paure, i turbamenti dello scrittore che sogna. Un libro dei sogni raccolto da un genio attento ai moti della propria anima, ma anche alla forza surreale della narrazione onirica. Pubblicato in versione integrale, introdotto da un saggio di Agnese Grieco e Vittorio Lingiardi su Schnitzler, sulla vita onirica e la psicoanalisi, "Sogni" è il diario notturno di un'epoca inquieta, l'autobiografia inconscia del primo Novecento europeo.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Assistenza ed igiene orale in ortodonzia
Assistenza ed igiene orale in ortodonzia

Levrini Luca, Trezzi Giorgio, Tagliabue Angelo
Mangiare bene senza masticare. Menù equilibrati per inabili alla masticazione. Con Floppy-Disk
Mangiare bene senza masticare. Menù equ...

Brusotti Cesare, Griziotti Antonella J., Rizzo Silvana
Le epilessie oggi
Le epilessie oggi

Canger Raffaele
Senologia oncologica
Senologia oncologica

Veronesi Umberto
Medicina felina. Manuale pratico
Medicina felina. Manuale pratico

Fooshee Sharon K., Crystal Mitchel A., Norsworthy Gary D.
Immunologia medica
Immunologia medica

Parslow G. Tristram, Stites P. Daniel, Terr I. Abba
Patologia orale
Patologia orale

Philipsen Hans P., Reichart Peter A.
Blocchi periferici continui
Blocchi periferici continui

Casati Andrea, Fanelli Guido, Chelly Jacques E.
Enciclopedia modenese: 14
Enciclopedia modenese: 14

Silingardi Giancarlo, Barbieri Alberto