Storia delle orchestre

Storia delle orchestre

L'orchestra è un organismo complesso. Dai piccoli gruppi strumentali del Cinquecento alle molteplici ibridazioni che le vedono protagoniste nel nostro tempo, le orchestre si sono sviluppate, mutando, adattandosi ai corsi e ai ricorsi di un fluire storico, politico e spettacolare, tracciando una traiettoria artistica che ha più di un punto in comune con l'evoluzionismo darwiniano. Enzo Beacco ricostruisce le tappe essenziali di questo percorso. Così, accanto alle star di oggi - i Berliner e i Wiener Philharmoniker, il Concertgebouw e la Chicago Symphony Orchestra, la Cleveland Orchestra e la London Symphony - convivono quelle realtà che, nella loro poliedricità, hanno contribuito a rendere popolare il repertorio sinfonico: dai primi complessi strumentali che intrattengono la nobiltà e il clero rinascimentali ai concerti che, nel Settecento di Bach e Handel, di Mozart e Haydn, estendono il piacere dell'ascolto alle borghesie cittadine, fino alla grande orchestra romantica che contagia tutti, grazie a Beethoven e Berlioz, a Wagner e Bruckner, a Mahler e Strauss. Grandi orchestre che pretendono grandi sale da concerto, quei templi che a Dresda, Berlino, Londra, Parigi, Milano, Roma, ma anche a New York, Chicago, Boston, nel Novecento assisteranno al trionfo dei grandi direttori: Nikisch, Toscanini, Furtwangler, Karajan, Abbado, Muti.
In Pubblicazione

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La delazione
La delazione

Roberto Cazzola
L'animale guida
L'animale guida

Tommaso Soldini
Dizionario giapponese
Dizionario giapponese

Mario Scalise, Atsuko Mizuguchi
Dizionario ungherese
Dizionario ungherese

Zsuzsanna Kovacs Romano
Euforika Napoli
Euforika Napoli

Christophe Mourey
In cerca di specchi
In cerca di specchi

Guido Costella, Guido Costello