Diorama

Diorama

Se si osserva da quelle feritoie che sono oggi gli schermi, la realtà sembra esplosa. Gli schermi stessi sembrano esplosi. Si toccano i dispositivi, per mobilitare ciò che non ha volume fisico e appare come una sterminata legione di fantasmi, un iperuranio abitato da immagini e suoni e infinite connessioni, in cui la vita umana si consuma secondo i ritmi di un'accelerazione prodigiosa e imprevedibile. Il panorama in cui ci muoviamo, tra social, reti e reiterate abolizioni (del tempo, dell'istanza morale, dell'economia e della politica: di ciò che fu il mondo pretecnologico), è divenuto Diorama: una situazione infinita, in cui natura e artificio manifestano una continuità aberrante per chi non immaginava il futuro in questa forma. Testimoni voraci dell'osceno e dell'inerme, affamati di sogni da spendersi in una realtà immersiva e diversa da quella nativa, gli umani si sono repentinamente trasformati da frequentatori di ambienti virtuali nell'epitome dello spettatore: l'occhio che vede se stesso e assiste a tutto. Marco Magurno da anni opera all'interno di questo Supermondo, utilizzandone l'atmosfera, gli stili e le immagini. Accumulando icone e suggerendo apparentamenti inediti tra fatti che un tempo si sarebbero detti storici, Magurno mostra la migrazione di cui il Diorama è il compimento, organizzando il regesto estetico di un mondo lanciato verso l'infinitudine, l'età adulta delle immagini che nella pubertà apparvero televisive o popolari, non ancora autonome o "coincidenti con noi stessi".
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Amur del temp
Amur del temp

Franco Loi
Elegie duinesi
Elegie duinesi

Rainer Maria Rilke, Maria Grazia Marzot
Solo un profumo. Il resto è Dio
Solo un profumo. Il resto è Dio

Piero Rivolta Barberi, J. Rugman
Il ballo della rosa
Il ballo della rosa

Surunis Antonis
Zaida
Zaida

M. Cazzulo, Alexis Pansèlinos
Nostalgia del presente
Nostalgia del presente

Antonis Fostieris, N. Crocetti
Una meccanica celeste
Una meccanica celeste

Roberto Rossi Precerutti
Per more
Per more

Silvio Ramat
Il primato della fioritura
Il primato della fioritura

Alfred Kolleritsch, R. Novello
Come un romanzo
Come un romanzo

Ghiannis Kiurtsakis, M. Cazzulo
L'antico dei giorni
L'antico dei giorni

Pavlos Màtesis, A. Gabrieli