Lo spazio letterario

Lo spazio letterario

«Chi scava il verso incontra l'assenza degli dèi»: così Maurice Blanchot dà voce a chi ha avuto il privilegio e insieme la sventura di essere colpito dall'anatema della letteratura. Blanchot scende negli abissi della disperazione di Mallarmé, indaga le contraddizioni di un Kafka annientato dalla solitudine, scandaglia l'infinito mormorio della scrittura automatica surrealista, si smarrisce insieme a Rilke e al suo Orfeo, simbolo dell'orgogliosa trascendenza poetica. Saggio di lapidaria verticalità filosofica, "Lo spazio letterario" si interroga sul significato dell'opera, sull'identità dello scrittore, sull'ispirazione poetica. Enigmi al cospetto dei quali, lo si avverte fin dalle prime pagine, Blanchot lotta come fossero i suoi demoni, con lucida ossessione, e che finisce per consegnare purificati alla loro nuda essenza. Il punto di partenza coincide con quello di arrivo, ovvero lo scacco dello scrittore: l'origine dell'opera è irraggiungibile per chi scrive e il desiderio di avvicinarne il centro diventa vocazione, imperativo, tormento, perché trascina in una regione estranea al mondo e a se stessi. Una regione in cui non si può dire «io», in cui bisogna abbandonare tutto e morire di morte anonima per dare alla luce un'opera che nel suo essere è già altro da sé. Apparso nel 1955 e ora presentato dal Saggiatore in una nuova traduzione e con uno scritto di Stefano Agosti, Lo spazio letterario ha fatto del suo autore la punta di diamante della critica letteraria del Novecento e una figura di riferimento per intellettuali come Barthes, Foucault, Lacan e Derrida. Il suo fascino non manca ancora oggi di spalancare la riflessione sulla scrittura, sul difficile ruolo di chi si trova a duellare con l'impossibilità della parola, a spingersi in quell'esperienza che è incessante ricerca e mai approdo. Cancellato l'autore, destituito il lettore, quel che resta è il silenzio dell'opera.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Svezia
Svezia

Becky Ohlsen, Fran Parnell
Cipro
Cipro

Maric Vesna
Svizzera
Svizzera

Damien Simonis, Sarah Johnstone, Nicola Williams
Colombia
Colombia

Kohn Michael, Landon Robert, Kohnstamm Thomas
Il meglio di Cracovia
Il meglio di Cracovia

Richard Watkins
Il meglio di Firenze
Il meglio di Firenze

C. Dapino, Damien Simonis, P. Martina
Diritto del turismo e tutele
Diritto del turismo e tutele

Mariangela Cistaro
Le locazioni di immobili urbani. La casistica giurisprudenziale in relazione alla durata (determinata-indeterminata) ed alla tipologia...
Le locazioni di immobili urbani. La casi...

Annarita Marino, Franco Bellati, Franco Ballati
Lettera a un giovane scrittore
Lettera a un giovane scrittore

F. Bruno, Claire DeLannoy