Satire

Satire

Nel 1517 Ariosto decide di non seguire in Ungheria il cardinale Ippolito d'Este - cui aveva dedicato l'"Orlando furioso" - ed elenca i motivi del rifiuto componendo la prima Satira. Nel corso di otto anni ne scrive altre sei. Si tratta di sfoghi autobiografici in rima, salaci, in cui sono concessi la volgarità e lo scherzo. Ariosto critica le vanità della società di corte, si interroga su questioni pratiche, come l'opportunità di prender moglie o l'educazione dei figli, e ci regala squarci comici di ineguagliabile densità poetica. Nell'introduzione a questa nuova edizione delle "Satire", Ermanno Cavazzoni ci restituisce la loro forza autentica; le sveste di accademismi, filologismi e formalismi, liberando il testo nudo e crudo, la sua comicità schietta, la vitalità spontanea, l'ironia pepata. Ci racconta un Rinascimento diverso: un carnevale dei sensi, in cui papi e cardinali si dedicano alla crapula anziché agli uffici della religione e altezzosi umanisti si rivelano degli sporcaccioni. Si capisce dunque perché furono pubblicate solo dopo la morte del poeta. Oggi, dopo cinquecento anni, resta immutato il piacere della lettura.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Orlando furioso
Orlando furioso

Ludovico Ariosto
Ludovico Ariosto
Ludovico Ariosto

Giuseppe Sangirardi
Opere. 3.Opere minori
Opere. 3.Opere minori

M. Santoro, Ludovico Ariosto
Opere vol. 1-2: Orlando furioso e cinque canti (2 vol.)
Opere vol. 1-2: Orlando furioso e cinque...

S. Zatti, R. Ceserani, Ludovico Ariosto
Orlando furioso e cinque canti vol. 1-2 (2 vol.)
Orlando furioso e cinque canti vol. 1-2 ...

S. Zatti, R. Ceserani, Ludovico Ariosto