Sul naso. Una storia culturale

Sul naso. Una storia culturale

Esistono tante varietà di nasi quanti sono gli esseri umani: grandi o piccoli, dritti o sghembi, grotteschi o discreti, greci o romani, dipinti o scolpiti. Ma tanti più modi esistono di contemplarli: con ribrezzo o sospetto, con ammirazione o invidia, con stupore o malizia, con rispetto o terrore. La cosa alla quale non siamo soliti pensare è che in ognuno di questi sguardi, in ognuno di questi nasi, è nascosto un frammento della nostra cultura e della nostra storia. Caro Verbeek racconta il nostro rapporto millenario con la parte che più di ogni altra sta – letteralmente – sotto ai nostri occhi, e le molteplici maniere che abbiamo inventato per raffigurarla, connotarla, esaltarla o metterla in ridicolo: dal naso aquilino di Cleopatra, esagerato nelle rappresentazioni per emulare quello dei potenti sovrani maschi, a quello storto di Michelangelo, conseguenza di un pugno ben assestato e causa della sua ossessione estetica per i nasi fini; dall’asportazione del ponte nasale di Federico da Montefeltro alla gobba di Napoleone, fino al naso «impossibile» di Barbie, ancora oggi un ideale raggiungibile solo ricorrendo alla chirurgia plastica.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Tagliacozzo. Guida ai monumenti storici e artistici. Gli uomini illustri
Tagliacozzo. Guida ai monumenti storici ...

A. Polla, Alessandro Paoluzi
Il profumo della tua pelle
Il profumo della tua pelle

Antonio Ciccarelli
Il bacino sperimentale urbano del canale Liguori nella città di Cosenza
Il bacino sperimentale urbano del canale...

Francesco Mordente, Luciano Galasso, Francesco Calomino
Litiasi renale. Atti del 3º Convegno sulla calcolosi renale (Chianciano Terme, 14-15 aprile 2000)
Litiasi renale. Atti del 3º Convegno su...

Nicola Di Paolo, Bruno Baggio, Enzo Gaggiotti
Tecniche nefrologiche e dialitiche. Atti del 15º Corso di aggiornamento
Tecniche nefrologiche e dialitiche. Atti...

U. Buoncristiani, N. Di Paolo