La mossa dell'alfiere

La mossa dell'alfiere

1483. Durante una partita a scacchi viventi tra Ludovico Sforza, duca di Milano, e l'ambasciatore di Francia, viene assassinato il conte di Ferrara, che impersonava l'alfiere bianco. E, accanto al cadavere, viene ritrovato un pugnale di proprietà del duca. E evidente che l'omicida fa parte della cerchia ristretta di Ludovico, quindi, non potendosi fidare degli uomini e delle donne della sua turbolenta corte, il duca decide di affidare le indagini all'unico uomo che può svelare il mistero, un uomo considerato il più grande genio della sua epoca: Leonardo da Vinci...
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Carsten Holler. Ediz. inglese
Carsten Holler. Ediz. inglese

Caroline Corbetta, R. Sadleir
Il patrimonio culturale in Francia. Ediz. illustrata
Il patrimonio culturale in Francia. Ediz...

S. Salpietro, M. L. Catoni, V. Palombi, V. Carpita
Renata Tebaldi. Ediz. italiana e inglese
Renata Tebaldi. Ediz. italiana e inglese

Stefano Papi, S. Papi, R. Sadleir
Alma Tadema e la nostalgia dell'antico. Catalogo della mostra (Napoli, 19 ottobre 2007-31 marzo 2008)
Alma Tadema e la nostalgia dell'antico. ...

E. Quercia, Stefano De Caro, C. Sisi
Carlos Ferrater. Opere e progetti vol. 1-2. Ediz. illustrata
Carlos Ferrater. Opere e progetti vol. 1...

A. Bergamin, S. Giuliani, M. Preziosi
La Biennale di Venezia. 64ª mostra internazionale d'arte cinematografica. Ediz. italiana e inglese
La Biennale di Venezia. 64ª mostra inte...

F. Del Puglia, C. Calciolari, E. Cavarzan