Il mondo degli artisti nel Rinascimento fiorentino. Committenti, botteghe e mercato dell'arte

Il mondo degli artisti nel Rinascimento fiorentino. Committenti, botteghe e mercato dell'arte

Indice: I grandi complessi e la loro realizzazione dal 1420 al 1530. Le commissioni relative alla scultura. Le commissioni relative alla pittura. La partecipazione degli artisti all'allestimento di feste e spettacoli pubblici. L'ordinamento cittadino e le corporazioni. La committenza privata fino alla metà del '400. Lorenzo il Magnifico, Piero di Lorenzo e Lorenzo di Pierfrancesco. Committenti della cerchia dei Medici a Firenze e nei Paesi Bassi: i Sassetti, Portinari, Tornabuoni, Filippo Strozzi ed altri. I mecenati del pieno Rinascimento. Committenti e collezionisti fuori Firenze. L'atteggiamento generale nei confronti dell'arte. Il pubblico e l'artista. La classe degli artisti: la sua forza numerica, l'organizzazione professionale ecc.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Puglia
Puglia

Willemsen Carl A., Odenthal Dagmar
Ignazio Gardella
Ignazio Gardella

Zermani Paolo
Petrarca
Petrarca

Amaturo Raffaele