Gentiluomini e canaglie. L'identità maschile tra Ottocento e Novecento

Gentiluomini e canaglie. L'identità maschile tra Ottocento e Novecento

Tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del nostro secolo, si diffuse nell'opinione pubblica una sorte di panico morale. La "società sana" cominciò ad avvertire il pericolo dei devianti di sesso maschile, dagli "anormali" che non potevano più essere trattati come criminali comuni e che venivano condannati a pene persino più severe di quelle riservate ai peggiori assassini. Atti processuali, giornali popolari, trattati di criminologia e casi clinici costituiscono il corpus di fonti che consente all'autore di ricostruire per contrasto, tramite la sanzione sociale e il caso abnorme, il consolidarsi dell'immagine "sana" e tradizionale di maschio eterosessuale in un periodo cruciale della storia contemporanea.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

  • Titolo: Gentiluomini e canaglie. L'identità maschile tra Ottocento e Novecento
  • Autore: Angus McLaren
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Carocci
  • Collana:
  • Data di Pubblicazione: 1999
  • Pagine:
  • Formato:
  • ISBN: 9788843013586
  • Società - Società

Libri che ti potrebbero interessare

Alta velocità. Valutazione economica tecnologica e ambientale del progetto
Alta velocità. Valutazione economica te...

Tartagga Angelo, Rabitti Paolo, Bettini Virginio
Il direttore tecnico dell'agenzia di viaggi
Il direttore tecnico dell'agenzia di via...

Biella Adriano, Borzini Gilberto
Il turismo al di là dei dati ufficiali. Risultati di indagini campionarie a Campo nell'Elba
Il turismo al di là dei dati ufficiali....

Zippo Adriana, Neri Manola, Bottai Marco
La freccia del Turchino
La freccia del Turchino

Bozzano Corrado, Serra Claudio, Pastore Roberto
Prendiamo il Laviosa. Storia del trasporto pubblico tra Genova e Piacenza attraverso le valli Bisagno e Trebbia
Prendiamo il Laviosa. Storia del traspor...

Bozzano Corrado, Serra Claudio, Pastore Roberto
Transalpina. Un binario per tre popoli
Transalpina. Un binario per tre popoli

Trevisi Maria, Bressan Marina
Un treno per le valli. La ferrovia Torino-Pinerolo-Torre Pellice e sue diramazioni tra storia e attualità. Ediz. illustrata
Un treno per le valli. La ferrovia Torin...

Valter Bruno, Gian Vittorio Avondo
Locomotive diesel D.341. Le foto, i disegni, la descrizione tecnica, i dati sul loro esercizio. La scelta del tipo di trasmissione. Il primo gruppo di diesel...
Locomotive diesel D.341. Le foto, i dise...

Angelo Nascimbene, Nico Molino, Alessandro Buonopane