La giustizia degli invisibili. L'identificazione del soggetto morale a ripartire da Kant

La giustizia degli invisibili. L'identificazione del soggetto morale a ripartire da Kant

Kant pensa che il comportamento libero non possa essere descritto e che le leggi della morale e del diritto debbano essere formulate in modo tale da rispettare la libertà di tutti coloro che ne sono soggetti. Questo modo di ragionare offre strumenti per discutere di etica e di politica anche con persone i cui modelli morali sono molto diversi dai nostri. Ma se il soggetto dell'etica e della politica deve essere pensato come un soggetto libero, una filosofia pratica così impostata non può "vedere" coloro di cui parla. E' possibile costruire un'etica e una politica che assumano la soggettività morale come un problema?
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

  • Titolo: La giustizia degli invisibili. L'identificazione del soggetto morale a ripartire da Kant
  • Autore: Maria Chiara Pievatolo
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Carocci
  • Collana:
  • Data di Pubblicazione: 1999
  • Pagine:
  • Formato:
  • ISBN: 9788843013982
  • Filosofia - Filosofia

Libri che ti potrebbero interessare

Voce (La)
Voce (La)

Delfina Vezzoli, Orazio Viani, Gunther Stuhlmann, O. Viani, Anais Nin
Manuale del telespettatore
Manuale del telespettatore

Federico Di Chio, Gian Paolo Parenti
Profilo di Clio
Profilo di Clio

Brodskij Iosif
George Simenon
George Simenon

Gianni Da Campo, Stanley G. Eskin
Madame Bovary
Madame Bovary

Gustave Flaubert
Opium
Opium

S. C. Perroni, Maxence Fermine
Il richiamo della foresta
Il richiamo della foresta

M. Ascari, Jack London
Due ragazzi, Dublino, il mare
Due ragazzi, Dublino, il mare

Massimo Bocchiola, M. Bocchiola, Jamie O'Neill
Gorgia e Parmenide. Lezioni 1965-1967
Gorgia e Parmenide. Lezioni 1965-1967

Giorgio Colli, Enrico Colli