Le nuove guerre. La violenza organizzata nell'età globale

Le nuove guerre. La violenza organizzata nell'età globale

In Ruanda come nella ex Jugoslavia, in Medio Oriente come nell'ex Unione Sovietica, si è assistito in questi anni all'esplosione di un nuovo genere di conflitti, proprio nel momento in cui, con la fine della Guerra fredda, all'orizzonte sembrava profilarsi un "nuovo ordine mondiale". Quali sono le cause e le caratteristiche di queste nuove guerre? Nell'epoca della globalizzazione, sostiene l'autrice, al posto della guerra c'é un nuovo tipo di violenza organizzata, nella quale confluiscono ragioni militari e criminalità, economia illegale e violazione dei diritti umani. Sintomo di questa situazione è il mutato rapporto tra vittime militari e civili e la mutata percezione del pericolo da parte degli eserciti dei paesi occidentali.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

  • Titolo: Le nuove guerre. La violenza organizzata nell'età globale
  • Autore: G. Foglia, Mary Kaldor
  • Curatore:
  • Traduttore: Foglia G.
  • Illustratore:
  • Editore: Carocci
  • Collana:
  • Data di Pubblicazione: 1999
  • Pagine:
  • Formato:
  • ISBN: 9788843014538
  • Società - Politica

Libri che ti potrebbero interessare

Identità e cambiamento
Identità e cambiamento

Rebeca Grinberg, M. Princivalle, Leon Grinberg
In classe con i nuovi programmi. Proposta di curricolo per la 2ª classe della scuola elementare
In classe con i nuovi programmi. Propost...

Giovanni Mengon, Umberto Margiotta
Il modello MQ. Reti neurali e percezione interpersonale
Il modello MQ. Reti neurali e percezione...

Giulia Massini, Massimo Buscema
La schiumaiola ovvero Tanzai e Neadarne. Storia giapponese
La schiumaiola ovvero Tanzai e Neadarne....

Prosper-Jolyot de Crébillon, S. Sévry
Pensiero senza linguaggio. Implicazioni psicologiche della sordità
Pensiero senza linguaggio. Implicazioni ...

N. Greppi Collu, Hans G. Furth