La moneta romana. Società, politica, cultura

La moneta romana. Società, politica, cultura

Durante l'età repubblicana, la moneta romana si fa simbolo della posizione centrale dell'uomo nell'attività politica e del suo desiderio di lasciarne testimonianza. A prescindere dalla sua funzione economica di misura del valore, la moneta è concepita dai Romani come un 'monumentum', cui dunque sono state attribuite quelle caratteristiche di ricchezza e varietà di temi e raffigurazioni che non si riscontrano nella moneta di nessun altro Stato e in nessun altro periodo storico. Accanto alla rappresentazione di tipo narrativo - leggende e miti o avvenimenti reali - si trova l'esaltazione dell'individualismo romano esploso, dopo la morte di Cesare, sulle monete dei rivoluzionari che sostituiranno ai ritratti degli antenati la propria effigie. Nell'età imperiale la moneta diventa dunque un veicolo privilegiato per l'autocelebrazione, senza per altro abbandonare la tradizione di fissare nel conio i grandi eventi, le divinità e le personificazioni delle virtù civili e militari della società e dello Stato romano.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Vacanze mat... Te! Matematica e scienze per l'estate. Per le Scuole. 2.
Vacanze mat... Te! Matematica e scienze ...

M. Teresa Servida, Ezia Nicoletti, Gabriella Somaschi
Vacanze mat... Te! Matematica e scienze per l'estate. Per le Scuole. 1.
Vacanze mat... Te! Matematica e scienze ...

M. Teresa Servida, Ezia Nicoletti, Gabriella Somaschi
Briciole di vento
Briciole di vento

Giorgio Juzwa
La favola di William
La favola di William

Daniela Tarantino
Amare
Amare

Gianni Santopietro
Settecentonovantacinque ispettori del lavoro. Elementi di diritto e temi svolti per la seconda prova scritta
Settecentonovantacinque ispettori del la...

Paolo Lombardini, Antonio Costanzo
Strutture. Corso di storia. Percorsi di verifica. Per il biennio
Strutture. Corso di storia. Percorsi di ...

Maura Striano, A. Rocco, Enzo Striano