Marx e Hegel. Contributi a una rilettura

Marx e Hegel. Contributi a una rilettura

Il libro affronta il rapporto Marx-Hegel alla luce di un'analisi filologica dei testi e di larga parte del dibattito italiano e internazionale svoltosi intorno alla questione. Cerca di ricostruire lo sviluppo della comprensione marxiana di Hegel, per definire rigorosamente che cosa egli intenda quando dice "Hegel" e "dialettica", che mette poi a confronto con gli scritti di Hegel. In tale confronto individua da una parte limiti significativi e dall'altra mostra che l'origine di essi deriva dalla ricezione del maestro nella sinistra hegeliana. Attraverso la distinzione fra la comprensione marxiana e gli scritti di Hegel, l'autore dimostra la coerenza interna di tutte le affermazioni marxiane su Hegel, quindi in che senso la sua sia una teoria dialettica.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La svolta
La svolta

Rosa Oliveto
Una favola celeste
Una favola celeste

Tiziana Soressi
Il locale di Juan
Il locale di Juan

Oriana Ramunno
Borgo senza senso
Borgo senza senso

Giovanni Petracca
Ministorie
Ministorie

Carlo Costanzelli
I tubisti
I tubisti

Angelo Poggio
I cieli del sud
I cieli del sud

Giuseppe Carnabuci
La grande attesa
La grande attesa

Liliana Camarda
La gondola e l'oro
La gondola e l'oro

Alessandro Lombardi