Marx e Hegel. Contributi a una rilettura

Marx e Hegel. Contributi a una rilettura

Il libro affronta il rapporto Marx-Hegel alla luce di un'analisi filologica dei testi e di larga parte del dibattito italiano e internazionale svoltosi intorno alla questione. Cerca di ricostruire lo sviluppo della comprensione marxiana di Hegel, per definire rigorosamente che cosa egli intenda quando dice "Hegel" e "dialettica", che mette poi a confronto con gli scritti di Hegel. In tale confronto individua da una parte limiti significativi e dall'altra mostra che l'origine di essi deriva dalla ricezione del maestro nella sinistra hegeliana. Attraverso la distinzione fra la comprensione marxiana e gli scritti di Hegel, l'autore dimostra la coerenza interna di tutte le affermazioni marxiane su Hegel, quindi in che senso la sua sia una teoria dialettica.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Analisi linguistica e comunicazione scientifica
Analisi linguistica e comunicazione scie...

Rosamaria Roncaglia, Giancarlo Gagliardelli, Donna Miller
L'economia del petrolio
L'economia del petrolio

Roncaglia Alessandro
Storia della letteratura italiana. Dalle origini al '700
Storia della letteratura italiana. Dalle...

Roncagliolo, Sartori, Speroni
Leggo... e non solo. Antologia. Con quaderno inglese-francese. Per la Scuola media vol.3
Leggo... e non solo. Antologia. Con quad...

Paola Ronci, Elisabetta Sergio, Daniela Vantaggio
Satire
Satire

Rosa Salvator
Biologia. Moduli. Per le Scuole superiori
Biologia. Moduli. Per le Scuole superior...

Spanò Alessandro, Simonelli Sandra, Rosa Roberta
Scienze della terra. Per le Scuole superiori
Scienze della terra. Per le Scuole super...

Roberta Rosa, Sandra Simonelli, Alessandro Spanò
Algebra. Geometria C
Algebra. Geometria C

Rosaia Bruno