Il corpo teatrale fra testi e messinscena. Dalla drammaturgia classica all'esperienza laboratoriale contemporanea

Il corpo teatrale fra testi e messinscena. Dalla drammaturgia classica all'esperienza laboratoriale contemporanea

Le svariate forme di teatro si sono affermate nella tradizione occidentale, a partire dall'esperienza greca e magno-greca, da un originario nucleo orchestico. La danza, codice comunicativo primigenio, e quindi la voce rendono protagonista il corpo degli attori, rimarcando la natura visiva dell'arte teatrale, anche quando, successivamente, si elaborano "copioni" con caratteristiche poetiche o letterarie di alta caratura. Il corpo assume di conseguenza un ruolo di differente centralità con oscillazioni che vanno dallo spettacolo di mimo o di teatro-danza alla lettura di un testo drammaturgico in forma di oratorio. Il volume presenta una serie di saggi di taglio filologico, storico, antropologico, frutto di una ricerca interdisciplinare che, pur prendendo le mosse da testi del teatro antico, punta l'attenzione sulle forme di teatro di ricerca contemporaneo, nonché sulle esperienze laboratoriali in cui si privilegia il lavoro sul corpo dell'attore.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Conduci la tua vita!
Conduci la tua vita!

Roberto Rasia dal Polo
Maturità
Maturità

Mario D'Onofrio
Racconti
Racconti

Roberta Mele
Talvolta mi scrivo di te
Talvolta mi scrivo di te

Gaetano Cerafogli
Assolo per un corpo illogico
Assolo per un corpo illogico

Francesca A. Modotti
La filosofia dello swing
La filosofia dello swing

Eleonora Del Grosso
Sushi a colazione
Sushi a colazione

Annamaria Fiandanese
L' odore del cielo
L' odore del cielo

Annamaria Fiandanese
Merkavah
Merkavah

Daniele Versari
Devianze
Devianze

Ciro Roselli