Qualità della democrazia. Capitale sociale, partiti e culture in Italia

Qualità della democrazia. Capitale sociale, partiti e culture in Italia

Come sta cambiando la democrazia in Italia? E la domanda a cui vuole rispondere il libro, coniugando le vicende del sistema politico italiano con il tema, strettamente attuale, della qualità della democrazia. L'idea di fondo del testo può essere sintetizzata nella metafora dei "cerchi concentrici": la democrazia consiste, in primo luogo, in un insieme di procedure che permettono la libera scelta dei governanti da parte dei governati, alle quali vanno aggiunte quelle dimensioni di contesto che ne rendono effettiva l'applicazione. Sviluppando l'intuizione di un possibile incontro fra lo studio della qualità democratica e quello del capitale sociale, il volume si sofferma sul caso italiano, in cui i sistemi di associazione si connettono con le vicende di due aree politico-sociali e territoriali quali la "zona bianca" nel Nordest e la "zona rossa" nell'Italia di mezzo. Concentrando entro tali ambiti l'approfondimento empirico, vengono ricostruite le relazioni delle società locali con i partiti politici, ovvero con quei soggetti collettivi che hanno consentito, in Italia, l'ancoraggio alla democrazia e si esplorano da questo punto di vista le più recenti trasformazioni della politica italiana.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'ospite senza pace
L'ospite senza pace

Vespier Davide
Commentario lezionario farnese. Commentario al codice
Commentario lezionario farnese. Commenta...

Jonathan J. G. Alexander, J. J. Alexander
Il fiume. Con adesivi
Il fiume. Con adesivi

Elena Temporin, E. Bussolati, Laura Rigo, Laura Barella
Abbecedario. Con DVD
Abbecedario. Con DVD

Aavv Con Prefazione Di Pennac