I tempi della Tv. La televisione tra offerta e consumo

I tempi della Tv. La televisione tra offerta e consumo

I media elettronici e, in particolare, quelli di flusso come la radio e la televisione possono essere pensati come dispositivi temporali che articolano una pluralità di tempi sociali: il tempo della produzione e dell'offerta di programmi, i tempi deLle diverse forme di consumo da parte dei loro pubblici, i tempi delle rilevazioni audiometriche, il tempo degli avvenimenti storici e della vita quotidiana. Il volume intende rendere conto degli sguardi teorici che hanno indagato questa pluralità cronologica a partire da un oggetto comune dell'esperienza televisiva: il palinsesto. Interfaccia tra offerta e consumo, tra tempo pubblico e tempo privato, fra strategie di controllo e tattiche d'uso, questa forma di articolazione temporale del flusso televisivo costituisce infatti un luogo privilegiato per riflettere sui rapporti tra gli apparati mediali e le persone che, giorno per giorno, danno corpo ai loro pubblici, sulLa loro qualità, sul loro valore simbolico, economico e politico.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Matematica A. Teoria ed esercizi: 1
Matematica A. Teoria ed esercizi: 1

Zanardo Alessandra, Stefani Oscar
Processo diagnostico. Casi clinici
Processo diagnostico. Casi clinici

Agostoni Francesca, Parolin Laura, Michelotti Clara
Parol in muiment
Parol in muiment

Fabrizio Lana
Microdosi
Microdosi

Saponaro Marcella, Santello Marco
Compression. Consensus conference on compression therapy
Compression. Consensus conference on com...

Fabrizio Mariano, Fabrizio Mariani
Patologia ginecologica dell'apparato riproduttivo. Rimborsi assicurativi
Patologia ginecologica dell'apparato rip...

Raffaella Rosate, Dario Vizzotto, Massimo Massimelli