Economia applicata all'ingegneria. Analisi degli investimenti e project financing

Economia applicata all'ingegneria. Analisi degli investimenti e project financing

La soluzione di moltissimi problemi economici richiede l'analisi dì situazioni in cui vi sono parti contrapposte e in cui il risultato di qualsiasi azione di una parte dipende, almeno parzialmente, dall'azione delle altre. Per studiare queste situazioni, tipiche dei mercati oligopolistici, e individuarne gli esiti in termini di sopravvivenza dei contendenti, spartizione del mercato e accumulazione di profitti, sono state sviluppate tecniche ad hoc basate sullo studio del comportamento strategico delle imprese, reso possibile dalla cosiddetta Teoria dei giochi. A partire dalla "Theory of Games and Economie Behavior", opera di Morgenstern e Von Neumann, la Teoria dei giochi è così diventata il più potente strumento di analisi delle questioni economiche caratterizzate dall'interazione fra gli agenti, rendendo così possibili i più recenti e significativi progressi nella comprensione del funzionamento dei mercati oligopolistici, delle modalità di scelta delle imprese, del potere di mercato e delle determinanti che condizionano la sua struttura.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Parlo italiano per arabi
Parlo italiano per arabi

Wahiba Aziz Lawendy
Verbi inglesi
Verbi inglesi

Mariella Moretti
Verbi italiani
Verbi italiani

Buratti Rosalia
Parlo polacco
Parlo polacco

Andrzej Zielinski
Parlo ungherese
Parlo ungherese

Zsuzsanna Kovacs Romano
Parlo olandese
Parlo olandese

Dorothé Beekhuizen, Joan Van der Linden