Roberto Rossellini documentarista. Una cultura della realtà

Roberto Rossellini documentarista. Una cultura della realtà

Con una metodologia critica che si colloca tra ricerca storica, cultural e postcolonial studies, Luca Caminati propone un esame dell'atteggiamento documentaristico, spesso trascurato, nell'attività di Roberto Rossellini. Innanzitutto fa luce sull'importanza del documentario nel cinema italiano sotto il fascismo, quando il giovane regista realizza cortometraggi sperimentali sul mondo animale; poi dedica ampio spazio all'influenza del documentario antropologico nell'ideazione dei film diretti in India; infine analizza la produzione documentaria d'occasione per la televisione. Lo studio di Caminati offre l'opportunità di osservare con maggiore attenzione e nel suo sviluppo cronologico - anche grazie a un ricco apparato iconografico - la componente documentaristica nell'opera di uno degli autori più importanti del cinema moderno.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Prendo il volo!
Prendo il volo!

Frédéric Lenormand, O. Latyk, S. Colloredo
Stazione Ospedale
Stazione Ospedale

Gianluigi Zuddas, James White
Dreamweaver 4. Con CD-ROM
Dreamweaver 4. Con CD-ROM

Laurie Ann Ulrich, Robert Fuller
Riccioli d'oro e i tre orsi
Riccioli d'oro e i tre orsi

Valeri Gorbachev, L. Battistutta
Hansel e Gretel
Hansel e Gretel

N. Clementi, Jacob Grimm, D. Duntze, Wilhelm Grimm
Cenerentola
Cenerentola

L. Angelini, Kinuko Y. Craft