La lingua della poesia nell'età dell'illuminismo

La lingua della poesia nell'età dell'illuminismo

In mezzo al grande rinnovamento che investe la lingua italiana nel Settecento, la poesia è spesso parsa una sorta di isola: uno spazio chiuso in cui il nuovo clima intellettuale non arriva a intaccare una tenace fedeltà linguistica al passato. In realtà la lingua poetica nel secolo dei Lumi non è al riparo dalle pulsioni riformatrici, solo che il vettore del suo rinnovamento punta in direzione opposta alla semplificazione funzionale della prosa, e cioè verso un aristocratico distacco: un paradosso, sembrerebbe, per una cultura che faceva della divulgazione del sapere un suo caposaldo. E questo il nodo storiografico intorno a cui vertono i saggi qui raccolti. Lavorando su casi esemplari (Parini, Cesarotti, la poesia didascalica), il discorso si muove tra analisi linguistica e storia delle idee, toccando vari aspetti di fondo della cultura italiana settecentesca: le tensioni tra vecchio e nuovo, tra dimensione nazionale e sovranazionale; il ruolo stesso della poesia nella nuova cultura riformista. Oggetto ultimo finisce così per essere quello che resta forse il problema centrale per ogni storia della lingua, ovvero il complesso legame che stringe la lingua intesa come sistema di strutture in movimento e la cultura di un'epoca.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Basilicata e Calabria
Basilicata e Calabria

Guaiti Daniela
La guerra dei vulcani. Rossellini, Magnani, Bergman. Storia di cinema e d'amore
La guerra dei vulcani. Rossellini, Magna...

Giannice M. Gabriella, Anile Alberto
Gotico in Europa
Gotico in Europa

Fabio Bourbon, Francesco Corni