Semiotica. Storia, contesti e metodi

Semiotica. Storia, contesti e metodi

Quando nasce la semiotica come disciplina? Su quali fondamenti? Secondo quale percorso si è sviluppata? Più che fornire una definizione univoca di un campo di studi tanto ampio e variegato, che investe molteplici aree disciplinari (linguistica, estetica, critica letteraria, d'arte e musicale, scienze della comunicazione, sociali e cognitive), il volume offre un quadro sintetico delle istanze che hanno condotto alla formazione di un paradigma semiotico. Si tratta di una ricostruzione storico-teorica di un modello di pensiero che ruota intorno alle figure di Jakobson, Barthes, Greimas ed Eco, con particolare attenzione allo sviluppo concettuale delle diverse tendenze della semiotica e al dibattito italiano contemporaneo.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Monfalcone ieri. La città attraverso la storia, la forma urbana e l'architettura
Monfalcone ieri. La città attraverso la...

Licio Pavan, Italo Santeusanio, Sergio Feudale
Aquile di Chiana
Aquile di Chiana

Fabianelli Andrea, Marti Silvano
Sogni romani
Sogni romani

Mammucari Renato
In the (salmon) pink 3
In the (salmon) pink 3

Enrico Reggiani
Mondiali Varese 2008
Mondiali Varese 2008

Lotti Giorgio
A caccia di parole... in libertà. Analisi fonetica, arricchimento semantico, difficoltà lessicali e giochi linguistici. CD-ROM
A caccia di parole... in libertà. Anali...

Mandelli Ornella, Morgese Roberto
Trulli. Living & Hosting
Trulli. Living & Hosting

W. Leonardi, Walter Leonardi, Laura Leonardi