Il corpo narrante. Pedagogia dell'agire sportivo

Il corpo narrante. Pedagogia dell'agire sportivo

Il vissuto sportivo degli atleti è quanto viene messo in gioco, è esistenza. L'invisibile e il sacro, che sono l'essenziale e che nutrono la passione sportiva e la nostra anima, rischiano di essere messi da parte quando l'attenzione è rivolta soltanto ai risultati e alla performance. L'allenamento non è mai unicamente prestazione, forza, velocità e tecnica, ma anche e sempre vita e relazioni, che percorriamo e ci percorrono. Esserci nello sport è un esserci come in qualsiasi altro campo, ma che intesse linguaggi, discorsi e fraseggi particolari. Il libro intende raccontarli, soffermandosi su esperienze sportive che meritano un'analisi di tipo fenomenologico-esistenziale più approfondita, e offre la possibilità di ritrovare quella parte di poesia che lo sport porta con sé nell'incarnare i valori tragico-eroici dell'uomo che persegue i suoi sogni con spirito e speranza e, nel farlo, immagina, vede e crea.
In Pubblicazione

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Affreschi nelle ville venete. Il Seicento. Ediz. illustrata (Gli)
Affreschi nelle ville venete. Il Seicent...

Vincenzo Mancini, G. Pavanello, Giuseppe Pavanello, V. Mancini
Giuseppe Berto: thirty years later. Atti del Convegno internazionale (New york, 1° novembre 2008)
Giuseppe Berto: thirty years later. Atti...

L. Fontanella, A. Vettori, Alessandro Vettori, Luigi Fontanella
Frontiere mobili. Delocalizzazione e internazionalizzazione dei territori produttivi veneti
Frontiere mobili. Delocalizzazione e int...

D. Marini, A. Pase, M. Bertoncin
Pietro Campori. Il papa mancato
Pietro Campori. Il papa mancato

Matteo Al Kalak, M. Al Kalak
Scuola con l'handicap (La)
Scuola con l'handicap (La)

Davide Cervellin