Cina e modernità. Cultura e istituzioni dalle Guerre dell'oppio a oggi

Cina e modernità. Cultura e istituzioni dalle Guerre dell'oppio a oggi

Dall'incontro della Cina imperiale con l'Occidente nel XIX secolo, il volume effettua un percorso - che giunge fino ai nostri giorni - attraverso temi cruciali come identità e nazionalismo, Stato e governo, partito e organizzazione, risorse umane, informazione e media. Temi che continuano ad avere un notevole riscontro nel dibattito intellettuale e politico nella Cina di oggi, e che proprio nel loro rapporto con il passato trovano una rinnovata importanza e attualità. Il filo rosso che unisce e rende omogenee le scelte tematiche che danno corpo al volume è quello di narrazione. Non si tratta di descrivere l'accaduto quanto piuttosto di mettere l'accento sulla rappresentazione e il racconto che la Cina ufficiale (e non) registra mediante il documento scritto.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Una lezione sull'amore
Una lezione sull'amore

Silvio Mignano
La riparazione della poesia. Lezioni di Oxford
La riparazione della poesia. Lezioni di ...

Seamus Heaney, Massimo Bacigalupo, M. Bacigalupo
Concetti fondamentali della storia dell'arte
Concetti fondamentali della storia dell'...

Heinrich Wolfflin, Giusta Nicco Fasola, Rodolfo Paoli
Gog e Magog
Gog e Magog

Martin Buber, S. Heimpel Colorni, Silvia Heimpel-Colorni
Il futuro della popolazione mondiale
Il futuro della popolazione mondiale

John I. Clarke, Laura Montixi Comoglio