Frankenstein. Il mito tra scienza e immaginario

Frankenstein. Il mito tra scienza e immaginario

Agosto 1797. Il capitano Robert Walton, alla guida di una spedizione scientifica diretta al Polo Nord, incontra tra i ghiacci dell'Artico uno scienziato ginevrino, che inizia a raccontargli una storia fantastica e terribile. Quell'uomo si chiama Victor Frankenstein e la sua vicenda, indissolubilmente legata a quella della Creatura da lui animata, sarà destinata a trasformarsi in uno dei miti più famosi di tutti i tempi. A duecento anni dalla pubblicazione del romanzo nato dall'ingegno e dalla creatività di una giovane donna inglese non ancora ventenne, Mary Shelley, uno storico della scienza e uno studioso della cultura di massa ricostruiscono lo sfondo culturale di questo capolavoro, con particolare attenzione alle teorie scientifiche dell'epoca, e narrano la genesi e lo sviluppo del mito di Frankenstein fra teatro, cinema, televisione e fumetti.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Bombing raids. La Sardegna in guerra negli inediti combat film dell'U.S. Army Signal Corps 1943-1944. DVD
Bombing raids. La Sardegna in guerra neg...

Belli Emilio, Monteverde Alberto, Monteverde Corrado
Il tuscolo. Paesaggio e Natura, Archeologia e Storia, Arte e Cultura
Il tuscolo. Paesaggio e Natura, Archeolo...

Franco Portelli, Valeria Beolchini
Ad un tratto
Ad un tratto

Casini Sofia