La scimmia vestita. Dalle tribù dei primati all'intelligenza artificiale

La scimmia vestita. Dalle tribù dei primati all'intelligenza artificiale

Per capire chi siamo, e dove andiamo, dobbiamo sondare il passato profondo. E lì che si trovano le ragioni del presente e le premesse del futuro. La tecnologia è entrata nella nostra vita quando abbiamo costruito i primi strumenti. Da allora essa ha modificato l'evoluzione del nostro corpo e della nostra mente. Abbiamo generato mondi fantastici che ci hanno unito ed emozionato. Narrazioni che ci hanno esaltato, ponendoci al centro dell'universo. Sistemi di relazioni che hanno reso la nostra vita più interessante. Contenendo e coordinando le pulsioni individuali, siamo diventati un grande e potente organismo sociale. Ora però l'umanità deve affrontare nuove sfide. Fra queste la convivenza reciproca, e il rapporto con il mondo "naturale", su un pianeta che si fa sempre più piccolo e sempre più segnato dalle tracce del nostro passaggio. Toccherà alla nuova intelligenza artificiale, costruita a nostra immagine e somiglianza, portare a termine quel lungo processo di autodomesticazione che abbiamo iniziato decine di migliaia di anni fa, quando abbiamo creato società piramidali, fondate prima sul dominio delle conoscenze e poi sulla fascinazione del potere?
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Basilico e cuscus
Basilico e cuscus

Marianna Lunardoni
L'odore degli angeli
L'odore degli angeli

Mirra Gianny
L'industria della carità. Da storie e testimonianze inedite il volto nascosto della beneficenza
L'industria della carità. Da storie e t...

Valentina Furlanetto, Alex Zanotelli
Concezioni originali della pedagogia speciale. Nuove prospettive di ricerca
Concezioni originali della pedagogia spe...

Antonietta Bellisari, M. Pia Biagini Transerici, M. Pia jr. Biagini