Shakespeare tradotto. Le opere del Bardo in Italia fra testi e scena

Shakespeare tradotto. Le opere del Bardo in Italia fra testi e scena

Approccio letterario, testuale, filologico, anticonvenzionale, impersonale, disinvolto, storicista, ingessato, demolitore: la formazione e la sensibilità del traduttore - primo interprete e ri-creatore del testo - sono elementi imprescindibili in ogni analisi traduttiva, tanto più nel caso di Shakespeare, uno dei pilastri sia della letteratura sia della drammaturgia occidentale e, in Italia, uno degli autori più rappresentati. Il libro approfondisce i fattori che rendono la traduzione shakespeariana una sfida linguistica e culturale, e la loro influenza sulla trasposizione linguistica di uomini di teatro come Squarzina e Garboli, di poeti come Montale e Quasimodo, di studiosi come Lombardo e Serpieri. L'obiettivo è determinare i parametri necessari per una resa traduttiva orientata alla performance e che ambisca a servire l'attore.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Saper guardare «Viterbo»
Saper guardare «Viterbo»

Paolo Antinucci, Daniele Porroni
Antenati e santi
Antenati e santi

Michael Mitterauer, Teresa Franzosi
K.
K.

Roberto Calasso
Carlo V. Cavaliere, imperatore e noto insolvente
Carlo V. Cavaliere, imperatore e noto in...

Roberto Cavalli, Gianmario Romanetto