Dubitare, riflettere, argomentare. Percorsi di filosofia teoretica

Dubitare, riflettere, argomentare. Percorsi di filosofia teoretica

Dubitare, riflettere, argomentare. Percorsi di filosofia teoretica: Nella "Logica" Kant scrive: «A filosofare s'impara soltanto con l'esercizio e usando autonomamente la ragione», dando così all'esercizio un significato altamente formativo. Questo libro è nato da un'esperienza didattica viva, dalla lettura diretta di opere filosofiche della tradizione: ha origine dunque da un "esercizio" inteso in senso kantiano. Come palestra teoretica, si sono scelti testi che "filosofassero" nella forma aurorale dell'interrogazione e del dubbio, e insieme nella forma matura della procedura riflessiva e argomentativa. Si è così individuato come percorso elettivamente teoretico l'atteggiamento autoriflessivo: cioè la disposizione che porta le filosofie a interrogarsi sulla propria natura, sui propri compiti e sul proprio metodo di indagine. A partire dalle rappresentazioni antiche dell'inizio della filosofia, declinate da una parte come risveglio e meraviglia, dall'altra come domanda scettica sulla possibilità della conoscenza, i capitoli del volume affrontano ciascuno la lettura diretta di classici del pensiero considerati come paradigmi del formarsi di stili filosofici e dell'argomentare per concetti, da Agostino a Cartesio, da Hume a Husserl, da Hegel a Wittgenstein.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Le forme di lavoro flessibile. Aspetti giuridici e previdenziali
Le forme di lavoro flessibile. Aspetti g...

Manuela Rinaldi, Rocchina Staiano
Genitori al timone
Genitori al timone

Pezzoli Chino
Nu paisi addaccussì
Nu paisi addaccussì

Giuseppina Murdocca
On swat. Historical and Archeological notes
On swat. Historical and Archeological no...

A. Filigenzi, P. Callieri, Giuseppe Tucci