Jazz all'italiana. Da New Orleans all'Italia fascista e a Sinatra

Jazz all'italiana. Da New Orleans all'Italia fascista e a Sinatra

Jazz all'italiana. Da New Orleans all'Italia fascista e a Sinatra: Arrivato in Italia alla fine della Prima guerra mondiale, il jazz fu accolto, almeno in parte, come una forma artistica "indigena". I futuristi ne lodavano l'energia virile, Mussolini lo descriveva come la voce della gioventù italiana e i musicisti, ipnotizzati da quei suoni nuovi, riempivano le sale da ballo e i night club. Grazie alla radio e ai grammofoni, si poteva inoltre godere della musica senza preoccuparsi dell'identità etnica di musicisti e compositori. E così Nick La Rocca, Gorni Kramer, il Trio Lescano e Louis Armstrong, per citarne solo alcuni, trovarono il loro posto nel panorama musicale del nostro paese. Il jazz italiano prosperò fino alla fine della Seconda guerra mondiale grazie al sostegno del Duce, ma dopo la sua caduta e la fine della guerra, molti musicisti cominciarono a riscrivere la propria storia nel tentativo di cancellare ogni traccia delle scomode relazioni intessute con le politiche e le pratiche del fascismo, causando così la rimozione di quest'epoca dalla storia del jazz. "Jazz all'italiana" esplora dunque una fase complessa della storia musicale italiana, in cui politica e cultura popolare s'intrecciarono con temi quali l'identità nazionale, la tecnologia, l'immigrazione.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

I farmaci antidepressivi: il crollo di un mito. Dalle pillole della felicità alla cura integrata
I farmaci antidepressivi: il crollo di u...

F. Bottaccioli, P. Rustichelli Stirgwolt, Irving Kirsch
I colori della salute
I colori della salute

Fabio Firenzuoli
L'economia del bene comune. Un modello economico che ha futuro
L'economia del bene comune. Un modello e...

N. Hantsch, Christian Felber
Bambini in sovrappeso
Bambini in sovrappeso

Barbara Asprea, Barbara Aprea
A seno nudo. 14 donne raccontano come la nuova chirurgia plastico-ricostruttiva ha restituito loro il sorriso
A seno nudo. 14 donne raccontano come la...

Isabella Balena, Anna Di Cagno, Cristina Garusi