«Nell'ombra del poeta». Quasimodo traduttore dell'«Antologia palatina»

«Nell'ombra del poeta». Quasimodo traduttore dell'«Antologia palatina»

«Nell'ombra del poeta». Quasimodo traduttore dell'«Antologia palatina»: Nel 1958, l'anno prima di ricevere il Nobel, Salvatore Quasimodo pubblicava il "Fiore dell'Antologia Palatina", una ricca selezione di epigrammi tratti dalla celebre silloge di età bizantina: dopo il grande successo dei "Lirici greci" tornava così, a distanza di quasi vent'anni, a occuparsi di poesia breve in lingua greca. Sull'impegno sotteso alla realizzazione del volume affiora oggi, da ottantadue lettere inedite, una storia rimasta a lungo sommersa: fu una professoressa di liceo, Caterina Vassalini, ad approntare per il poeta una prima, letterale traduzione degli epigrammi, che egli potesse poi «rimodellare in bei versi». Portando alla luce ciò che era finora «nell'ombra» e ricostruendo il tormentato rapporto tra Quasimodo e la sua collaboratrice - nonché il legame tra i due con alcuni dei maggiori intellettuali del tempo, da Papini a Ungaretti a Marchesi -, il libro svela il dietro le quinte dell'officina letteraria di uno dei più discussi poeti-traduttori del Novecento italiano.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

I pappagalli
I pappagalli

Filippo Bologna
Come ho perso la guerra
Come ho perso la guerra

Filippo Bologna
Saranno infami
Saranno infami

Alberto Paleari
I sentimentali
I sentimentali

C. Brovelli, Johanna Skibsrud
Negramaro
Negramaro

Michele Monina
Le corna del Cesare
Le corna del Cesare

Mainardi Danilo
Un' infanzia
Un' infanzia

Elisabetta Ciancia
Aria precaria
Aria precaria

Root Sara
Una persona perbene
Una persona perbene

David Lubrano