La comunicazione pubblica dell'Europa. Istituzioni, cittadini e media digitali

La comunicazione pubblica dell'Europa. Istituzioni, cittadini e media digitali

Comunicare l’Europa è un obiettivo strategico e sempre più funzionale a ridisegnare il futuro equilibrio della sfera sovranazionale, a fronte dell’emergere di sentimenti antieuropeisti e nuovi nazionalismi che minano le basi dell’identità europea. Come comunicano oggi le istituzioni europee? Che ruolo svolgono i media digitali? Con quali modalità si esprime la partecipazione dei cittadini nello spazio comunitario? Il volume risponde a queste domande, focalizzando la riflessione sull'accresciuto impatto della comunicazione dell’UE nei diversi e variabili flussi che traggono origine dall'attività istituzionale svolta dagli organi rappresentativi centrali e nazionali e dall'informazione prodotta dai media. Uno scenario contrassegnato da armonie e disarmonie, in cui la dimensione specifica della comunicazione pubblica si configura come parte essenziale del processo di costruzione della governance comunitaria. Il libro si propone come un utile strumento di approfondimento per studenti universitari, studiosi, esperti del settore e per quanti operano nell'ambito delle istituzioni nazionali ed europee per favorire la comunicazione dell’UE.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Apocalypse now redux
Apocalypse now redux

John Milius, Francis Ford Coppola, Stefano Bortolussi, A. Nazarian
La fata dormigliona
La fata dormigliona

Giuliana Fanti
Lettere d'amore nel frigo. 77 poesie
Lettere d'amore nel frigo. 77 poesie

Luciano Ligabue, Nico Orengo
The Murano glass museum
The Murano glass museum

Dorigato Attilia