Iconologia e cultura visuale. W.J.T. Mitchell, storia e metodo dei visual studies

Iconologia e cultura visuale. W.J.T. Mitchell, storia e metodo dei visual studies

Il volume abbraccia fenomeni visivi e letterari al confine tra diversi generi di rappresentazione, media e discipline. La prima parte si occupa del ruolo che lo studioso americano W.J.T. Mitchell ha nel panorama teorico della cultura visuale odierna, mentre il suo specifico concetto dell'iconologia viene spiegato come una "sintomatologia culturale" nel costante cambiamento. Nella seconda parte, si discute su genealogia storica e aporie contemporanee dei visual studies, e del ruolo che Mitchell, Moxey, Elkins, Boehm, Belting, Sachs-Hombach e altri teorici e storici dell'arte e della cultura hanno avuto nella fama accademica mondiale dei visual studies e della Bildwissenschaft. La terza parte è dedicata a un problema fondamentale della cultura visuale che è appunto il complesso rapporto tra immagine e testo. Vengono presentate le basi del concetto di iconologia letteraria di Mitchell e infine si propone un'interpretazione originale di due scrittori italiani, Niccolò Ammaniti e Alessandro Baricco, nella chiave iconologico-culturale.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Bioetica e famiglia
Bioetica e famiglia

M. Luisa Di Pietro
Ombre sulle meridiane
Ombre sulle meridiane

Natalia, Veronesi Prada
Tre metri sopra il palo
Tre metri sopra il palo

Marchitelli Antonello
I grandi dittatori. Siamo qui riuniti o delle democrazia imperfetta
I grandi dittatori. Siamo qui riuniti o ...

Quintavalle Letizia, Stori Bruno
Paradigmi e fatti normativi. Tra etica, diritto e politica
Paradigmi e fatti normativi. Tra etica, ...

Gatti Roberto, De Simone Antonio, Losurdo Domenico
Dal mondo antico al Cristianesimo sulle tracce di Giano. Il simbolismo della porta e del passaggio in relazione al Dio bifronte
Dal mondo antico al Cristianesimo sulle ...

Gasperoni Panella Vania, Cittadini Fulvi M. Grazia