L' apprendimento della lingua francese. Un'analisi delle proposte educative CLIL ed EsaBac

L' apprendimento della lingua francese. Un'analisi delle proposte educative CLIL ed EsaBac

L'acronimo CLIL (Content and Language Integrated Learning) descrive una grande varietà di modelli di insegnamento e apprendimento della lingua e nasce sulla traccia delle politiche linguistiche in Europa per l'adeguata acquisizione delle competenze di una seconda lingua. Un altro progetto politico-linguistico, avente anch'esso come metodo l'insegnamento di discipline non linguistiche in lingua straniera è l'EsaBac (Esame di Stato e Baccalauréat francese). il volume descrive il concetto di autenticità e di materiale autentico in glottodidattica, per poi considerarlo nell'uso specifico in ambito CLIL in lingua francese ed EsaBac. in questi due approcci, il materiale autentico ritrova un ruolo centrale nel processo di insegnamento e apprendimento di una lingua straniera. in base alle descrizioni teoriche del concetto di autenticità si sono analizzati il corpus preparato dai docenti e le attività didattiche svolte in classe, evidenziando il potenziale didattico dei materiali autentici e dell'autenticità nelle sue varie declinazioni glottodidattiche, nonché le criticità emerse sia in fase di didattizzazione sia di svolgimento del modulo in classe.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Elogio della vecchiaia
Elogio della vecchiaia

Francesco Petrarca, P. Stoppelli
Deserto e siamo vivi
Deserto e siamo vivi

Mariarita Stefanini
Serie del ritorno
Serie del ritorno

Massari Stefano
Il professore inutile
Il professore inutile

Benjamin Jarnés, E. Lodi, Benjamìn Jarnés
Barcelo o la pittura
Barcelo o la pittura

Castor Seibel
Come Miss Marple
Come Miss Marple

Vito G. Testaj
Le false ancore
Le false ancore

Fanciullacci Alice