«Il processo» di Kafka. Un'altra idea di letteratura

«Il processo» di Kafka. Un'altra idea di letteratura

Nel "Processo" di Kafka si percepisce una perversione del linguaggio, della logica, dei punti di vista, infinitamente più radicale rispetto a ogni opera letteraria che lo abbia preceduto e forse anche seguito. Il volume propone un'interpretazione - rivolta sia agli specialisti sia agli appassionati - che, anziché trovare una presunta chiave del Processo, intende chiarire il curioso fenomeno per cui tutte le chiavi funzionano, e nessuna soddisfa; se non possiamo trovare un consenso su cosa significhi il romanzo, potremo forse trovarlo su come faccia il romanzo a tenere, sempre e comunque, in scacco il suo lettore. Questa domanda apre un varco verso altre ancora più fondamentali, e cioè la natura di ogni letteratura nei suoi rapporti con la logica di ogni comunità culturale, in ogni tempo. Conoscere Kafka significa scoprire che non c'è in lui nessuna angoscia e nessun assurdo, ma che la scrittura kafkiana è, prima di tutto, consolazione: l'unica vera, quella che deriva dall'osservare la realtà con uno sguardo attento, «per così dire senza battere le palpebre» ("Il castello").
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Italia mare
Italia mare

Piero Ottone, P. Balocco, Gaetano Cafiero, Valeria Manferto De Fabianis
Zero baci per me!
Zero baci per me!

Manuela Monari, Cristiana Valentini
Manuale del praticante consulente del lavoro-tributi
Manuale del praticante consulente del la...

ANCL - Associazione Nazionale, ANCL
Mi chiamo Guastaggiusta
Mi chiamo Guastaggiusta

Comentale Paolo
Manifesto per la metropoli Nordest
Manifesto per la metropoli Nordest

Luigi Copiello, Aldo Cibic
La vita gratis
La vita gratis

Venditti Gabriele
Beata lei!
Beata lei!

Llewellyn Julia
La valle di ognidove
La valle di ognidove

Sapienza Davide