L' intervista letteraria. Storia e teoria di un genere trascurato

L' intervista letteraria. Storia e teoria di un genere trascurato

Genere moderno per eccellenza, e dallo statuto assai precario, l'intervista letteraria è uno strumento promozionale, un dispositivo dialogico di autocommento, una tecnica perennemente sospesa tra biografia e autobiografia, tra oralità e scrittura, tra informazione e intrattenimento. Il libro ne traccia una breve storia, definendone in sede teorica la morfologia, i rapporti con altre modalità di rappresentazione del sé e le principali funzioni che ricopre nel sistema letterario. Ne risulta un percorso a tappe che, dalle celebri inchieste promosse da Jules Huret e Ugo Ojetti alla fine dell'Ottocento, arriva sino ai modelli di intervista formalizzati nel Novecento da riviste come "The Paris Review" e "The New Yorker", in un continuo confronto, su scala internazionale, tra letteratura e giornalismo.
Disponibile in 5 giorni lavorativi Ordina libro

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

L'arte barocca in America latina. Iconografia del barocco iberoamericano
L'arte barocca in America latina. Iconog...

Santiago Sebastian, A. Dell'Afra
Il teatro delle acque
Il teatro delle acque

JONES Dalu (a cura di)
De arte gymnastica
De arte gymnastica

R. Stalla, Girolamo Mercuriale, M. Napolitano
Iconismi e mirabilia
Iconismi e mirabilia

E. Lo Sardo, Athanasius Kircher, M. Sonnino
Idea di libertà nell'arte greca (L')
Idea di libertà nell'arte greca (L')

Denys Haynes, G. Scattone
Viaggi in Svizzera
Viaggi in Svizzera

Volta Alessandro
Il manuale della morfochirologia
Il manuale della morfochirologia

Bovillon Michele, Rovillier Patrick
Il manuale dell'astrografologia
Il manuale dell'astrografologia

Sylvie, Chermet Carroy
Il manuale della geomanzia
Il manuale della geomanzia

Cacciaguerra Angèle-Marie