Mantegna

Mantegna

Lo sviluppo della pittura di Mantegna (1431-1506), il grande interprete del rinascimento del Nord Italia. Allievo di Squarcione, si formò in un ambiente ricchissimo di stimoli culturali. Nella sua arte si fondono l'impianto prospettico toscano e un'energica definizione plastica di ogni elemento della composizione. Mantegna costruisce un mondo eroico e remoto ispirato al mito dell'antichità. Nel 1640 si trasferisce a Mantova dove diviene pittore di corte. Negli ultimi anni la pittura di Mantegna si fa più drammatica e intensa e la modellazione dei corpi accentua effetti plastici e illusionistici. Il volume presenta il catalogo completo delle opere splendidamente illustrate da oltre cento immagini, un profilo storico e artistico del pittore e un'ampia sezione di apparati critici. Ulteriori informazioni negli Allegati
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Storia del consolidamento: 5
Storia del consolidamento: 5

Staiani, M. Grazia
Coordinamento verticale e tracciabilità. Un'analisi della filiera lattiero-casearia
Coordinamento verticale e tracciabilità...

Stefanella Stranieri, Alessandro Banterle
L'Erba random
L'Erba random

Capodimonti Marco, Natalicchio Paola