Michel de Klerk. 1884-1923

Michel de Klerk. 1884-1923

"Agli inizi del Novecento ad Amsterdam prese vita un movimento che avrebbe radicalmente modificato l'aspetto dell'architettura e della città. Questo movimento riuscì - nelle abitazioni singole, nei blocchi residenziali, nei grandi magazzini e in molte altre tipologie edilizie - a dare forma concreta all'aspirazione verso un'architettura spaziale, un nuovo modo di progettare e di armonizzare la parte con il tutto. Grazie all'invenzione di un'enorme varietà di forme e a un modo originale di trattare i volumi e le superfici delle facciate, riuscì a creare nell'arco di un decennio un'architettura nuova. Le qualità architettoniche trovarono piena espressione negli incarichi per progetti di carattere urbanistico e fu proprio questo aspetto a destare ammirazione. Il movimento divenne noto a livello internazionale come 'Scuola di Amsterdam' e gradualmente riuscì a guadagnarsi una posizione particolare nella storia dell'architettura. Fin dai suoi inizi, databili intorno al 1911, il movimento prese forma nei progetti di Michel de Klerk, Piet Kramer (1881-1961) e Joan Melchior van der Mey (1878-1949), intorno ai quali si raccolse tra il 1911 e il 1917 un gruppo molto compatto di architetti e artisti". (S. Johannisse)
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Massa, Carrara e la Lunigiana
Massa, Carrara e la Lunigiana

Severina Russo, Fabio Baroni, Paolo Sabatini, Anna Benvenuti
A scuola con Susie
A scuola con Susie

Tony Ross, Terence Blacker, Andreina Tramacere
Magica top model
Magica top model

Tony Ross, Terence Blacker, Andreina Tramacere
India del Nord
India del Nord

Pietro Tarallo
Scandinavia
Scandinavia

Tiziana Prina