La città della luce

La città della luce

Stati Uniti, 1901. Lo sviluppo massiccio dell'industria idroelettrica, alimentata dalle acque del Niagara, trasforma Buffalo nella "città della luce", assegnandole un ruolo di primo piano nella crescita economica del paese. In questo ambiente ricco di fermenti si muove Louisa Barrett, direttrice della Macaulay School, prestigioso istituto per ragazze. Attraente e volitiva, Louisa gode di grande indipendenza in una società ancora dominata dagli uomini; grazie alle sue innovative teorie pedagogiche, è circondata dal rispetto della classe dirigente cittadina. Ma dietro il suo contegno inappuntabile, nasconde un'anima appassionata; e un segreto che, svelato, coinvolgerebbe i massimi livelli del potere.Tra i tanti che frequentano il suo salotto, gli amici più cari sono i Sinclair: Margaret e Tom, presidente della Niagara Frontier Power Company. Quando Margaret muore, Louisa si prende cura di Tom e della figlia adottiva Grace, una bambina di nove anni a cui è legata da un sentimento viscerale. Ma il suo affetto è destinato a trasformarsi in smarrimento: dopo un alterco tra Tom e l'ingegnere capo della sua società, quest'ultimo annega in circostanze poco chiare. Determinata a scoprire che cosa si cela dietro il business dell'elettricità, Louisa si troverà a condurre la propria indagine privata, smascherando la corruzione dell'alta borghesia di Buffalo e le contraddizioni del nascente sogno americano. Soprattutto, dovrà scavare nelle regioni più profonde della propria anima, interrogandosi sul suo passato e sul ruolo che la sorte sembra riservarle. Lo stile limpido e sicuro, l'intensità del personaggio femminile, le sfumature del thriller: colpita dal felice intreccio di questi elementi, la critica americana ha salutato nel romanzo di Lauren Belfer uno straordinario libro d'esordio, un autentico evento letterario.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Laboratorio alfabeto. Fiabe e attività per iniziare a leggere e scrivere
Laboratorio alfabeto. Fiabe e attività ...

Pietro Acler, Laura M. Fabiani, E. Busani
Qualità di vita e integrazione scolastica. Indicatori e strumenti di valutazione per le disabilità
Qualità di vita e integrazione scolasti...

Crispiani Piero, Giaconi Catia
Imparare a descrivere. Attività per osservare, ascoltare, controntare, concettualizzare, definire, comprendere, produrre, esporre. Scuola primaria
Imparare a descrivere. Attività per oss...

Ferruccio Bianchi, Patrizia Farello
Comprensione e produzione verbale. Storie e attività per il recupero e il potenziamento
Comprensione e produzione verbale. Stori...

Ilaria Pagni, P. Leonardelli
I compiti dell'istruzione. I modelli tradizionali e le scuole alternative in Germania
I compiti dell'istruzione. I modelli tra...

R. Tanzi, Annemarie Augscholl Blasbichler