Genesi e big bang

Genesi e big bang

Risultato del viaggio di una scienziato, durato trantacinque anni, fra il prestigioso MIT(Massachusetts Institute of Technology) e Gerusalemme, "Genesi e Big Bang" sostiene l'affascinante tesi che gli avvenimenti di miliardi di anni seguiti - secondo i cosmologi - al Big Bang e gli avvenimenti dei primi sei giorni descritti dalla Genesi sono, in realtà, gli stessi. In altre parole, sono realtà identiche descritte in termini diversi.Con un linguaggio allo stesso tempo tecnicamente esatto e sorprendentemente accessibile, Gerald Schroeder riconcilia i fatti osservati dalla scienza con la stessa essenza della religione occidentale: il reseconto biblico della creazione. Analizzando e interpretando con estrema cura i principi scientifici e gli analoghi passaggi delle Scritture, Schroeder giunge a una conclusione tanto chiara e inequivocabile da spingere a chiedersi come mai nessuno ci era ancora arrivato.Per il lettore, credente e non credente, ebreo o cristiano, il libro rappresenterà certo un modo radicalmente nuovo di interpretare gli avvenimenti chiave della vita dell'universo.
Al momento non disponibile, ordinabile in 3 settimane circa

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Tutto il giorno è sera
Tutto il giorno è sera

F. Oddera, Anna Nadotti, Preeta Samarasan
Leggero il passo sui tatami
Leggero il passo sui tatami

Pastore Antonietta
Sangue dal cielo
Sangue dal cielo

Marcello Fois
Gli acquari luminosi
Gli acquari luminosi

Sophie Bassignac, T. Lo Porto
Pazzo per la tempesta
Pazzo per la tempesta

Norman Ollestad, L. Civalleri