Scatole di latta

Scatole di latta

Biscotti e pasticcini, tè, caffè e cioccolato, senape e marmellate, medicine e prodotti vari... Gli scaffali di speziali e droghieri, farmacisti e rivenditori di generi coloniali sono sempre stati stipati di scatole di latta, di varia foggia e colore, che spesso, riutilizzate per gli usi più svariati, hanno accompagnato diverse generazioni. Per via di un personaggio o di uno slogan particolarmente azzeccati, molte di queste scatole sono entrate nella nostra vita quotidiana, tanto che ritroverete, tra queste pagine, almeno una scatola con cui avete giocato o dove avete riposto un piccolo segreto. Altre, invece, presentano pubblicità ormai desuete o reclamizzano prodotti scomparsi. La loro varietà è immensa, ma sono tutte unite da un elemento comune: un fascino inattaccabile.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Darwin ha sbagliato
Darwin ha sbagliato

Piero Barovero
Ricordi e nostalgie
Ricordi e nostalgie

Orlindo e Marco Riccioni
Il dirigente delle professioni sanitarie. Ruolo e prospettive nel contesto della pubblica amministrazione
Il dirigente delle professioni sanitarie...

Alvaro R. Antonetti G. Guerrieri Wolf M. Petrangeli M.
Animare la città. Percorsi di community building
Animare la città. Percorsi di community...

Martinelli Monica, Cappelletti Patrizia
Principessa in blue jeans
Principessa in blue jeans

Iosemilly De Peri
Il pozzo delle anime
Il pozzo delle anime

Ardelio Loppi
Fuga da Aro
Fuga da Aro

Marchetti Rossella
Lasciati tradire
Lasciati tradire

Luca Sacchetti, Claudio Moica
Sibylla
Sibylla

Laura Grasso