Carte da gioco

Carte da gioco

Quasi tutti noi possediamo almeno un mazzo di carte, anzi, certamente questo passatempo è tra i nostri ricordi d'infanzia più vividi. Re, regine, fanti sono divenuti volti familiari, compagni di tante ore di svago. Ma le carte da gioco sono ben altro: una testimonianza indiretta dell'evoluzione dell'uomo, dato che anch'esse sono via via cambiate nella storia. Un patrimonio non solo nazionale ma anche locale: basti ricordare che in passato ogni regione aveva il proprio modello. Ben lungi dall'essere caratterizzate da quella omogeneità che invece tutti noi ci aspetteremmo, le carte ci schiudono uno straordinario universo. Le carte da gioco si sono molto evolute nel tempo sebbene in molti paesi d'Europa sono ancora in uso i modelli originali assai diversificati nella rappresentazione dei segni. E proprio questa diversità può diventare il curioso e accattivante oggetto di una collezione, vario e appassionante, in grado di sedurci con l'accuratezza grafica o lo splendore dei colori...
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

La rubamamma
La rubamamma

Paola Zannoner
Il cinema secondo Hitchcock
Il cinema secondo Hitchcock

François Truffaut, Francesco Pititto, Giuseppe Ferrari
Bambine
Bambine

Eraldo Baldini
Foto di famiglia
Foto di famiglia

Sue Miller, A. Cremonese Cambieri, Alessandra Cremonese Cambieri
Il lato positivo
Il lato positivo

Margherita D'Amico
Dolce e crudele
Dolce e crudele

Nicci French
I papi contro gli ebrei. Il ruolo del Vaticano nell'ascesa dell'antisemitismo moderno
I papi contro gli ebrei. Il ruolo del Va...

Maria Barbara Piccioli, Sergio Mancini, David I. Kertzer
Peccati
Peccati

Cesare Lanza
Il testamento di mamma
Il testamento di mamma

Olivia Crosio, Anne Fine
Bella Lavita
Bella Lavita

Lucio Dalla
Detenuto cerca corrispondente disponibile
Detenuto cerca corrispondente disponibil...

Gauthier Thomas, Delmas Laure