La psiche al plurale. La personalità, la moralità e il padre

La psiche al plurale. La personalità, la moralità e il padre

Discusso l'apporto che la metafora può fornire alla teoria psicologica, l'autore propone un modello pluralista dello sviluppo della personalità. A una discussione dei significati delle immagini genitoriali che emergono nel corso dell'analisi, segue un'esplorazione dell'importanza cruciale che la persona, il corpo e l'immagine del padre rivestono per l'evoluzione del pluralismo in psicologia. Si traggono poi le implicazioni cliniche delle precedenti riflessioni, focalizzandosi sul controtransfert e sul ruolo svolto dal corpo dell'analista. Alla fine si dibattono le conseguenze etiche e politiche della psicologia del profondo.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Blue ball
Blue ball

Olivio Romanini, G. Marchetti
Il vangelo di Luca
Il vangelo di Luca

Ernesto Menichelli