La vita agra

La vita agra

Come accade raramente nella storia della letteratura, l'uscita de "La vita agra" nel 1962 avrebbe fornito le parole al disagio profondo che, nella realtà quotidiana, stava sotto, appena sotto, la patina dorata del boom economico che in quegli anni investiva l'Italia, creando facili e fragili illusioni di massa per un paese che appena ieri era contadino. Così, l'improvviso arricchimento, assai lontano dal benessere reale, la frenesia del consumo che omologa le persone nella smania del comprare e nella moltiplicazione degli oggetti da possedere,sono ritratti ora con rabbia e stupore, ora con ironia malinconica. La sostituzione della voglia di rapporti umani, della dolcezza del vivere, con la ricerca del profitto e del lavoro aziendale come unico scopo di vita, si stagliano sullo sfondo di una Milano livida, e svelano oggi una capacità profetica cui Bianciardi avrebbe volentieri rinunciato, soprattutto perché ne fu lui stesso vittima, morendo a quarantanove anni, chiedendosi stupito come fosse possibile che un libro scritto contro il mondo gli avesse portato successo.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il remake. Il cinema degli ultracorpi
Il remake. Il cinema degli ultracorpi

Cristina Borsatti, T. Pedrini, G. Rossi, P. Spina
America oggi. La rappresentazione dei mass media nel cinema americano contemporaneo
America oggi. La rappresentazione dei ma...

P. Spina, T. Pedrini, G. Rossi, Veronica Innocenti
Talk to the world-Accuracy. Per la Scuola media
Talk to the world-Accuracy. Per la Scuol...

Raffaella Caravaggi, Luisella Maroni, M. Angela Pozzi
La tessitora delle tempeste
La tessitora delle tempeste

Rossella M. Monaco
Il rubicone
Il rubicone

Antonio Veggiani, R. Zoffoli
Paride Lodron
Paride Lodron

Reinhard R. Heinisch, P. E. De Zordo
Lo specchio di cenere
Lo specchio di cenere

Rosalba De Paoli Pozzi