Gli indifferenti

Gli indifferenti

Quando Moravia cominciò a scrivere il suo capolavoro giovanile nel 1925, non aveva ancora compiuti i diciott'anni. Dopo una lunga degenza in sanatorio componeva con lentezza le pagine perché era molto debole e metteva qualcosa di più delle semplici velleità letterarie di un infatuato di Rimbaud e Dostoevskij. Intorno a lui l'Italia, alla quale Mussolini aveva imposto la dittatura, stava dimenticando lo scoppio d'indignazione e di ribellione suscitato nel 1924 dal delitto Matteotti e scivolava verso il consenso e i plebisciti per il fascismo. Il giovane Moravia non s'interessava di politica, ma il ritratto che fece di un ventenne di allora coinvolto nello sfacelo di una famiglia borghese e dell'intero Paese doveva restare immobile.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il mercante di sabbia
Il mercante di sabbia

Olivier Taffin, Cornelia Taffin, M. Schianchi
Strada è di tutti. On the road, sulle piste di Jack Kerouac (La)
Strada è di tutti. On the road, sulle p...

Fernanda Pivano, Cesare Fiumi
Regina disadorna (La)
Regina disadorna (La)

Maurizio Maggiani
Il bambino piatto
Il bambino piatto

Brown Jeff
Cristianesimo
Cristianesimo

G. Filoramo
Governare la ricchezza. Il lavoro nell'economia globale
Governare la ricchezza. Il lavoro nell'e...

Ethan B. Kapstein, F. Laudisa
Lo schiavo del tempo
Lo schiavo del tempo

L. Corbetta, Anne Rice, Luisa Corbetta
La crociera del rottame vagante
La crociera del rottame vagante

Francis Scott Fitzgerald