Contro gli Accademici. Testo latino a fronte

Contro gli Accademici. Testo latino a fronte

Scritto da un Agostino trentaduenne all'indomani della conversione, il "Contra Academicos" è un dialogo filosofico in tre libri, basato sulle conversazioni realmente avvenute a Cassiciaco nell'autunno del 386. Il problema discusso nel I libro è il rapporto tra felicità e verità: per il giovane Licenzio all'uomo basta cercare la verità per essere felice; per il suo compagno Trigezio, al contrario, occorre trovarla. Nel II e nel III libro Agostino in persona discute con l'amico Alipio, il quale sostiene il punto di vista degli Accademici "nuovi", cioè lo scetticismo di Arcesilao, Carneade e Filone di Larissa, appoggiato dallo stesso Cicerone. Secondo questi filosofi, l'uomo non può ottenere conoscenze certe nel campo della filosofia, perciò il sapiente deve trattenere il suo assenso e limitarsi a seguire, nella vita, il "probabile" o "verosimile". Con una serie di argomentazioni, Agostino cerca di mostrare che, invece, la verità è conoscibile con certezza e che, senza la conoscenza del vero, il criterio della "probabilità"o "verosimiglianza" non riesce a tutelare l'agire umano dall'errore; suggerisce infine l'ipotesi che lo scetticismo accademico sia stato solo una mossa tattica per contrastare il materialismo stoico. Ne risulta un'appassionata esortazione a filosofare, un vero e proprio "protreptico" che Agostino indirizza al benefattore Romaniano e, tramite lui, a tutti i suoi lettori. Quest'edizione è curata da Giovanni Catapano (che per i Testi a fronte ha già tradotto, del medesimo autore: Agostino, Sull'anima, Milano 2003) e intende fornire tutti gli strumenti per una lettura approfondita dell'opera: un'ampia e articolata introduzione, una traduzione chiara e affidabile, una gran quantità di note al testo, un elenco minuzioso di parole chiave e una bibliografa aggiornata. Il testo latino a fronte corregge e modifica in vari punti quello dell'edizione critica, a cura di W.M. Green (contenuta nel vol. XXIX del "Corpus Christianorum, series Latina", Turnhout 1970).
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Il capitano della stella polare. Ediz. italiana e inglese
Il capitano della stella polare. Ediz. i...

Arthur Conan Doyle, E. Invernizzi
Memoria. Multiversum. 2.
Memoria. Multiversum. 2.

Leonardo Patrignani
Cellule staminali. Etica e qualità della vita. Normativa europea e le gislazione internazionale
Cellule staminali. Etica e qualità dell...

De Tilla Maurizio, Militerni Lucio, Veronesi Umberto
Geometria con la carta: 3
Geometria con la carta: 3

Pellizzari Eugenia, Lucangeli Daniela, Perona Mario