Cara amata immortale

Cara amata immortale

L'immortale amata - 'unsterbliche Geliebte' - a cui Beethoven scrisse nel 1812 una lettera appassionata senza mai spedirla rimane una delle più suggestive incarnazioni dell'amore romantico. Ma cos'è una lettera d'amore? L'anima sola senza la sua veste corporea, secondo la definizione di Emily Dickinson, che considerava tutta la sua opera poetica un messaggio consegnato a mani invisibili. Finzione e documento, invenzione e 'journal intime', la lettera, rivolta all'esterno, sollecita risposte che sono già contenute negli interrogativi che pone, come un gioco di specchi.Appassionate e tenere, sognanti e disperate, le lettere rappresentano minuscole tessere con cui è possibile ricostruire l'intero mosaico dell'esperienza amorosa.L'Antologia ne propone una selezione molto ampia poichè la vastità del tema rifiuta a priori schemi troppo vincolanti.Accanto a letterati e poeti di ogni tempo troviamo musicisti e scienziati, uomini politici e protagonisti della storia, uomini e donne sconosciuti.Per alcuni scrittori la lettera non costituisce soltanto un'effusione occasionale, ma diviene parte integrante dell'opera stessa: è il caso di Foscolo e di Rousseau, di Henri Miller, Franz Kafka o Marina Cvetaeva, presenti con un ventaglio più ampio di testi.E ancora: lettera d'amore è anche quella in cui si parla d'amore, come fa la poetessa Sylvia Plath scrivendo alla madre del fidanzato Ted Hughes o Giacomo Leopardi nel descrivere al fratello Carlo l'amata Teresa Carniati-Malvezzi. Per finire, fra tante, nel libero riscontro di ogni lettore, si può segnalare una piccola preziosità.Alle lettere d'amore autentiche si affiancano quelle tratte da celebri opere - il "Werther", l'"Ortis", "I legami pericolosi" o "La Nuova Eloisa" - quasi a sottolineare come sia labile il confine tra artificio e disvelamento, tra realtà e finzione letteraria.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

  • Titolo: Cara amata immortale
  • Autore: Roberta Serra, Giuseppe Conte
  • Curatore:
  • Traduttore:
  • Illustratore:
  • Editore: Bompiani
  • Collana:
  • Data di Pubblicazione: 1998
  • Pagine:
  • Formato:
  • ISBN: 9788845239014
  • -

Libri che ti potrebbero interessare

Dai quark al cosmo
Dai quark al cosmo

Schramm David N., Lederman Leon M.
Opere (1965-1977) (2 vol.)
Opere (1965-1977) (2 vol.)

Giovanni Testori, F. Panzeri
Illuminotecnica
Illuminotecnica

Moncada Lo Giudice Gino, De Lieto Vollaro Andrea
Anatomia umana. Con riferimenti clinici
Anatomia umana. Con riferimenti clinici

Dalley Arthur F., Moore Keith L.
Dizionario dei premi Nobel
Dizionario dei premi Nobel

Pietro Migliorini
Contraccezione. Aspetti biologici e psicologici. Una guida per saperne di più
Contraccezione. Aspetti biologici e psic...

D'Acquisto Leda, Müller Eugenio
Brock. Biologia dei microorganismi: 1
Brock. Biologia dei microorganismi: 1

Martinko John M., Parker Jack, Madigan Michael T.
Brock. Biologia dei microorganismi: 2
Brock. Biologia dei microorganismi: 2

Martinko John M., Parker Jack, Madigan Michael T.