Carteggi Cecchi-Onofri-Papini (1912-1917)

Carteggi Cecchi-Onofri-Papini (1912-1917)

Dei due importanti carteggi qui presentati il protagonista centrale è Arturo Onofri (1885-1928), poeta frammentista che ebbe un ruolo di primo piano nella vivace stagione delle riviste di primo Novecento e che la scoperta dell''antroposofia' di Steiner e l'interesse per la musica wagneriana e il Simbolismo francese orientano sempre più verso una produzione poetica spiritualista e 'cosmica'. Accanto a lui, i due più conosciuti corrispondenti, Emilio Cecchi e Giovanni Papini, animano le pagine dei carteggi di questo volume, i quali hanno anche il pregio di collocarsi in una sequenza cronologica omogenea. Infatti il gruppo dei documenti dello scambio epistolare fra Cecchi ed Onofri si concentra nel periodo 1912-1914, mentre quello con Papini si concentra nel biennio 1916-1917, a cavallo dunque dell'esperienza vociana che continuamente vi riaffiora e da queste lettere assume ulteriori preziose sfumature.
Momentaneamente non ordinabile

Dettagli Libro

Libri che ti potrebbero interessare

Le parole
Le parole

Fulvio Panzeri
X-Files: il film
X-Files: il film

Elizabeth Hand
Labirinto di morte
Labirinto di morte

Philip K. Dick
Lo spazio letterario del Medioevo. Il Medioevo latino. 4.L'Attualizzazione del testo
Lo spazio letterario del Medioevo. Il Me...

Claudio Leonardi, G. Cavallo, E. Menestò